La Valle di Tures e Aurina è nota per le sue 84 vette sopra i 3000 m, le innumerevoli possibilità per fare
escursioni e i
comprensori sciistici Speikboden e Klausberg. Ma vale la pena visitare la valle più settentrionale dell’Alto Adige anche solo per i
prodotti locali che possono essere degustati e
comprati in vari
ristoranti o
negozi del posto.
In passato alcuni di questi prodotti venivano considerati cibo per i poveri, come per esempio il ben noto formaggio grigio, una specialità della Valle Aurina, fatto con latte magro acido. Viene usato come ingrediente nei canederli, ma viene anche mangiato al naturale o condito con olio, aceto e cipolla. Da un po’ di tempo il formaggio grigio è stato riscoperto dall’alta gastronomia dell’Alto Adige: noti chef di tutta la provincia utilizzano il formaggio grigio prevalentemente nella cucina slow food.
Così si cucina(va) in Valle Aurina
Anche gli Schlutzkrapfen della Valle Aurina con un ripieno di spinaci, ricotta e patate godono di grande popolarità. Una specialità sono gli ‘Erdäpfelblattlan’, fatte di pasta di patate e fritte nell’olio bollente. L’associazione regionale “
Ahrntal Natur” offre prodotti contadini quali uova, pollame, formaggi, erbe aromatiche, patate e tanti altri.
Prima della vostra partenza potete rifornirvi di prodotti agricoli da “
Ahrntal Natur”, dai
venditori e contadini oppure nei
negozi locali. Il libro ‘
Di Teldra Köscht – So koch(t)en die Ahrntaler’ raccoglie ricette tradizionali delle contadine della valle. Si tratta di una bella raccolta, ideale per chi si interessa di cucina locale.