84 vette sopra i 3000, innumerevoli
sentieri,
baite,
comprensori sciistici e una spettacolare
piscina che offre godimento e relax:
la Valle di Tures e Aurina in Alto Adige ha molto da offrire. Ma che cosa c’è da scoprire nei singoli paesi? Il seguente sommario vi dà modo di orientarvi:
AceretoIl piccolo paesino soleggiato è noto a molti grazie all’alpinista estremo Hans Kammerlander che vi abita. Consigliamo una camminata sulla cima a lui ...
CadipietraCadipietra è il capoluogo del comune Valle Aurina e con il museo minerario allestito nel granaio, ovvero il magazzino alimentare della miniera di ...
CaminataUna bella camminata porta alla chiesetta S. Walburga che fu consacrata nel 1433. Nella manifattura di Helene Brusa potrete vedere la lavorazione ...
Campo TuresAl comune di Campo Tures che viene considerato il centro della Valle Aurina appartengono anche le cinque frazioni Molini di Tures, Caminata, Acereto, ...
CasereGodetevi il panorama idilliaco e fate una sosta in uno degli alberghi tradizionali. Al fondovalle invitano malghe e baite . Anche la leggendaria ...
LappagoSopra Lappago, alla fine della Valle di Selva dei Molini si trova il lago artificiale Neves , un ideale punto di partenza per numerose escursioni , ...
LutagoLutago è un punto di partenza ideale per varie escursioni in bici o a piedi. E’ possibile visitare il museo dei presepi “Marantha” che ospita una ...
Molini di TuresA Molini di Tures si può fare una bella camminata verso la Klamme, una specie di gola in mezzo a pareti di roccia. O visitare la chiesa di S. ...
PredoiPredoi è il comune più settentrionale dell’Alto Adige. La storia del paese è strettamente legata alla miniera di rame. Il museo delle miniere è ...
Rio BiancoUna piccola valle che parte da Lutago porta a Riobianco che si trova appartato nella conca della valle. La chiesa del sedicesimo secolo dispone di un ...
Riva di TuresCon i suoi tracciati ampi e diversificati Riva di Tures è la mecca dei fondisti in Alto Adige. Inoltre il paese dispone di una piccola area sciistica ...
San GiacomoIl presbiterio della chiesa del paese in stile gotico, situata su una collina, dispone di due dipinti del prete pittore Oberkofler. Nel 2003, accanto ...
San GiovanniSan Giovanni dispone di una delle chiese barocche più belle di tutta la provincia. Due famosi concittadini sono i fratelli Oberkofler . Joseph Georg ...
San PietroIl paese, la cui chiesa arroccata su un pendio è visibile da lontano, è punto di partenza ideale per camminate ed escursioni in montagna. I bei masi ...
Selva dei MoliniNella Valle di Selva dei Molini in Alto Adige la cultura contadina ha da sempre dato la propria impronta al paesaggio e agli uomini che vi abitano. ...